D :
|
Come
funziona l'inserimento al nido ?
|
R :
|
Di
norma l'inserimento dura 7 - 10 giorni. Nei primi due giorni il bambino
entra alle 9.30 accompagnato da un famigliare che resta con lui per circa
due ore. A seconda della reazione del bambino, dopo tre - quattro giorni,
il famigliare si allontana inizialmente per circa un'ora, aumentando
gradualmente il tempo fino al completo inserimento. I primi giorni si
consiglia di rimanere al nido non più di un'ora e mezza
|
|
|
D :
|
Qual'è il rapporto tra bambini
ed educatrici ?
|
R :
|
Cinque
bambini per ogni educatrice
|
|
|
D :
|
Come
vengono somministrati i pasti per i bambini più piccoli ?
|
R :
|
Un'educatrice
aiuta due bambini alla volta, imboccando con l'aiuto di un cucchiaino cibo frullato,
seguendo il menù previsto dall'ASL valido per tutti i bambini presenti. I
bambini non vengono in alcun modo forzati a mangiare, se non gradiscono
|
|
|
D :
|
Come
gestiamo i cambi di pannolino durante la giornata ?
|
R :
|
Di
norma, i bambini con uscita a mezzogiorno vengono cambiati una volta circa
a metà mattina, salvo ulteriori necessità. I bambini con uscita alle 13.30
vengono cambiati anche dopo il pranzo. Chi si trattiene fino alle 16.30,
viene cambiato anche dopo il riposo. Si consiglia di portare i bambini al
mattino con il pannolino pulito
|
|
|
D :
|
Cosa
va portato a corredo del bambino a cura dei genitori ?
|
R :
|
Pannolini,
in quantità variabile in base all'orario di uscita, cambio completo di vestiario,
da sostituire all'occorrenza, grembiule adatto ad asilo nido, calzini anti
scivolo o scarpine da casa. Si consiglia di portare il bambino con scarpine
senza lacci
|
|
|
D :
|
Come
viene gestito il passaggio dal pannolino alla mutandina ?
|
R :
|
Per
questo delicato momento il bambino non viene in alcun modo forzato, ma si
seguono i suoi tempi. Il bambino arriva all'asilo con il pannolino e le
educatrici in tutta tranquillità lo aiutano a fare esperienza sul piccolo
water
|
|
|
D :
|
Quanti
giorni richiede il passaggio da pannolino a mutandina ?
|
R :
|
Di
norma richiede circa dieci giorni; se il bambino riposa al nido, il
pannolino viene messo prima del sonno, fino a quando al risveglio risulta
pulito
|
|
|
D :
|
Quale
è la flessibilità in ingresso al nido ?
|
R :
|
Il
bambino puà essere portato dalle ore 7.30 fino
alle 9.30. In caso di ritardo è necessario avvisare le educatrici, anche
tramite messaggio telefonico
|
|
|
D :
|
Come
sono organizzati i pasti ?
|
R :
|
Sono
previsti fino a tre pasti giornalieri suddivisi in seconda colazione,
pranzo e merenda pomeridiana
|
|
|
D :
|
Cosa
prevede la colazione ?
|
R :
|
La
colazione prevede per i bambini piccoli yogurt con biscotto per prima infanzia
o frutta frullata. Per gli altri varia tra fette biscottate farcite con
marmellata o miele, panini al latte farciti con marmellata o miele, frutta
e biscotti, pizza bianca
|
|
|
D :
|
Cosa
prevede il pranzo ?
|
R :
|
Il
pranzo prevede quattro portate, un primo, un secondo, un contorno e frutta
o, due volte al mese, un dolce. Il menù è variato in due semestri
(primavera estate e autunno inverno) con rotazione di quattro menù
settimanali. La combinazione dei cibi è eseguita su indicazioni della
nutrizionista incaricata dalla locale ASL
|
|
|
D :
|
Il
pranzo viene preparato in loco ?
|
R :
|
No.
Per una maggiore sicurezza il pranzo viene preparato in cucine
specializzate, arriva sigillato e ad alta temperatura, che viene
controllata prima della somministrazione in ottemperanza delle norme
vigenti in tema HACCP
|
|
|
D :
|
Cosa
prevede la merenda ?
|
R :
|
La
merenda viene preparata in modo similare alla colazione
|
|
|
D :
|
Come
è organizzato il riposo ?
|
R :
|
A
fine pasto i bambini vengono cambiati e lavati e circa mezz'ora dopo
vengono accompagnati nella camera del riposo, dove può essere portato anche
il giocattolo / pelusce preferito ed aiutato a
rilassarsi
|
|
|
D :
|
Quando
devo venire a prendere il bambino ?
|
R :
|
Gli
orari di uscita, a seconda delle ore concordate, sono alle 12.00, 13.30,
15.30 e 16.30. Si raccomanda la puntualità. Nei casi di necessità di
variazioni si prega di avvertire le educatrici. Se il bambino nel corso della
giornata manifesta sintoni di malattia, i genitori o chi è stato
autorizzato al prelievo devono venire il prima possibile a prenderlo
|
|
|
D :
|
Il
giorno del compleanno del bambino può essere festeggiato al nido ?
|
R :
|
Sì.
Il rinfresco, a carico dei genitori, è possibile a sostituzione della
colazione delle ore 9.45 e i prodotti portati devono essere esclusivamente
acquistati in negozi autorizzati alla vendita di alimentari (supermercati,
pasticcerie, pizzerie, ... ) per garantire la tracciabilità del prodotto e
per lo stesso motivo non sono ammessi cibi fatti in casa
|
|
|
D :
|
Posso
prolungare ulteriomente l'orario di uscita su
richiesta ?
|
R :
|
Di
norma no. Per casi eccezionali può essere ammessa l'uscita fino alle 17.30
/ 18.00
|
|
|