|
|||
|
La nostra giornata si svolge con attività didattiche e ludiche guidate e condotte da un’equipe di maestre qualificate. Il servizio è aperto dalle ore 07.30 alle 15.00 con la giornata così organizzata.
· Accoglienza · Gioco libero e merenda · Attività didattica · Preparazione igienica per il pranzo · Pranzo · Riposo · Merenda e gioco libero · Uscita
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Obiettivi formativi · Acquisire capacità comunicativo-espressive e logico operative · Favorire la conoscenza di sé e del proprio corpo · Avviare alla conquista di autostima e sicurezza · Favorire la creatività · Lettura e rappresentazione di storie attraverso libri pop-up, parlanti, silenti e musicali Obiettivi didattici · Potenziare le capacità senso-motorie · Favorire e potenziare l'uso della lingua e di altri linguaggi · Guidare alla capacità di ascolto · Osservare i fenomeni e i cambiamenti naturali · Favorire e sviluppare la fantasia e la creatività ed il superamento delle paure GIOCHI DEI PICCOLI
Gioco del semolino Materiali : semolino, farina gialla, telo plastica, cucchiai, barattoli, setacci, colini. Cosa si può fare : travasare, setacciare, nascondere un oggetto, farlo cadere dall’alto Obiettivi : Comprendere la proprietà dell’oggetto, coordinazione occhio/mano, permanenza dell’oggetto (il bambino impara che l’oggetto, anche se nascosto alla sua vista, esiste ancora)
Gioco del colore Materiali : tempere e colori a dita. Cosa si può fare : colorarsi mani e piedi e fare le impronte su fogli bristol Obiettivi : conoscenza dei colori primari e secondari e schema corporeo
Gioco della pasta di sale e pasta di mais Materiali : farina, acqua sale colla mais soffiato colorato Cosa si può fare : manipolare, impastare usare formine, creare paesaggi su fogli Obiettivi : conoscenza della plastilina, sfogo delle tensioni e comprensione di causa/effetto
Gioco del cesto dei tesori Materiali : cesto di vimini oggetti di legno, metallo stoffa gomma con cui
poter fare esperienze tattili e sensoriali GIOCHI DEI GRANDI
Il disegno Materiali : fogli bianchi e colorati cartoncini vari, pennarelli pastelli, colori a olio, colori a cera acquarelli, plastigrafi, stampi per stencil Obiettivi : conoscenza dell’oggetto,coordinazione
occhio/mano passaggio dallo scarabocchio all’immagine figurativa Ascolto della musica Materiali : strumenti musicali reali o improvvisati, cd Cosa si può fare : ripetere suoni comprendere la differenza tra suoni e rumori, ascoltare e muoversi a ritmo Obiettivi : Stimolare il linguaggio e comprendere il movimento guidato, infatti spesso ci divertiamo a coreografare dei balletti durante il laboratorio di psicomotricità
Gioco euristico Materiali : scatole di cartone, mollette di legno, pompon di stoffa cannucce, involucri di carta da cucina carta stagnola, piatti e bicchieri in plastica, ritagli di lana e stoffe varie Obiettivi : comprendere che gli oggetti possono avere una funzione diversa da
quella reale. Il gioco euristico ha quindi la funzione di favorire
l’esplorazione di un materiale vario che stimola la concentrazione e
l’immaginazione del bambino per consentirgli di inventare un suo utilizzo
sempre diverso e originale.
Gioco simbolico Rientrano
in questi giochi : Il gioco delle bambole, della pappa, della
spesa al mercato, della cucina, gioco del dottore e del paziente. Facendo
questo il bambino si identifica nell’adulto e riproduce la realtà che vive
ogni giorno esprimendo se stesso e il proprio
vissuto interiore dando sfogo alle tensioni, alle paure permettendogli di
superarle.
|
|
|
Asilo nido Albero in Fiore - Via XX settembre, 133 05100 TERNI - CRIEL snc - Tel. 3487038913 |
|||
|
|||